Dopo "L'uso omeopatico del cioccolato", articolo pubblicato qui sul blog e molto apprezzato, , pubblichiamo un nuovo approfondimento, stavolta in tema caffè!
Come sempre, a cura del dott. Antonio Abbate, direttore del Centro A.M. Elizalde.
Buona lettura!
Tag: sperimentazione omeopatica
L’uso omeopatico del cioccolato / #giornatamondialecioccolato
In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato 2021, pubblichiamo un approfondimento a cura del dott. Antonio Abbate, direttore del Centro A.M. Elizalde. Buona lettura!
...continua a leggere "L’uso omeopatico del cioccolato / #giornatamondialecioccolato"L’Omeopatia classica, “unicista” o “hahnemanniana”
...continua a leggere "L’Omeopatia classica, “unicista” o “hahnemanniana”"
La personalità del rimedio omeopatico
Ogni rimedio omeopatico ha una sua precisa personalità. Lo sapevi?
Quando stiamo male, il medico “tradizionale” (che gli Omeopati chiamano allopata) ci chiede cosa abbiamo e ci dà un farmaco per combattere i sintomi di quel malessere. Aspirina per il mal di testa, antipiretico per la febbre, e così via. A un sintomo corrisponde un farmaco.
Per l’Omeopatia non è così. Nell’Omeopatia conta la persona, non il suo sintomo, è importante il malato, non solo il suo male. Perché ognuno di noi è diverso e ha un mal di testa diverso, un raffreddore differente, un’influenza a sé! E perché anche i rimedi sono diversi tra loro e hanno delle personalità specifiche!
...continua a leggere "La personalità del rimedio omeopatico"