Vai al contenuto


L’omeopatia è popolare e in costante crescita.

Omeopatia in numeri

L’Eurispes (Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, ente privato che opera nel campo della ricerca politica, economica e sociale) nel Rapporto Italia 2019 ha sondato tra diverse tematiche, come:

  • la fiducia nelle Istituzioni,
  • l’opinione sull’operato del governo,
  • la situazione economica delle famiglie,
  • e anche lo stato dell’arte della medicina omeopatica.

Secondo il Rapporto Italia 2019 dell'Eurispes In Italia l’omeopatia costituisce la principale alternativa alla medicina convenzionale.

...continua a leggere "L’omeopatia nel 2019 in Italia e nel mondo: diamo i numeri!"


Oggi è la Giornata mondiale di consapevolezza sull'autismo e i disturbi dello spettro autistico: lo #autismawarenessday .
Pubblichiamo dunque un contributo a tema: per la nostra rubrica "Scrivi all'omeopata", ci ha scritto una mamma, che chiameremo Mara.

Scrivi all'omeopata

Caro dottor Abbate,
ho un bambino di quasi 4 anni a cui è stato diagnosticato un disturbo dello Spettro Autistico.
Come può l'omeopatia aiutarlo nel migliorare i tempi di attenzione e ridurre l'iperattività?
Grazie da Mara

L'omeopatia aiuta i bambini con disturbi autistici

Gentile Mara,
grazie per avermi scritto.

I "disturbi dello Spettro Autistico" sono patologie caratterizzate da importanti alterazioni del comportamento, della comunicazione e dell'interazione sociale del bambino.

...continua a leggere "L’omeopatia aiuta le persone con disturbi dello spettro autistico – #autismawarenessday"

Stanco, stanco, sempre stanco!

Questo è in estrema sintesi il quadro sperimentale dell'energia di Avena sativa.

avena-2

L'avena è una graminacea molto rigogliosa. Un cereale e un alimento ricco di proteine, grassi e carboidrati che compongono un fitocomplesso dalla forte  azione energetica.

...continua a leggere "Avena Sativa – La personalità del rimedio omeopatico"

il 10 aprile 1755 nasceva a Meissen, in Germania, Samuel Hahnemann, scopritore dell'Omeopatia e fondatore dell dottrina omeopatica.

hahnemann1-omeoroma

Leggi anche: L'omeopatia classica, unicista o hanemaniana

E il 10 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale dell'Omeopatia!

...continua a leggere "10 aprile 2018 – Giornata Mondiale dell’Omeopatia"

3

Vi proponiamo oggi un comunicato della F.I.A.M.O. Lazio, redatto dal suo coordinatore: il dotto Antonio Abbate, direttore del Centro Medico Masi Elizalde e di Omeoroma!

Verso la Giornata Mondiale dell’Omeopatia

Comunicato F.I.A.M.O. LAZIO. Coordinatore dott. Antonio Abbate.

Omeopatia ed energia

I detrattori dell’omeopatia, farmacologi e ricercatori della  medicina convenzionale, dichiarano che la cura omeopatica basa il suo effetto sulla suggestione dovuta alle speranze di guarigione degli ammalati. Essi dicono: visto che le ultradiluizioni omeopatiche non contengono neanche una molecola della sostanza di partenza la loro azione è dovuta semplicemente all’ effetto placebo. Non c’è nient'altro!

...continua a leggere "Verso la Giornata Mondiale dell’Omeopatia"

L'omeopatia è una medicina completa. Allo stesso tempo, è parte di una più grande famiglia di metodiche terapeutiche che utilizzano la stessa prescrizione di "Medicinali Omeopatici".

Si tratta della famiglia delle Omeoterapie.

Set of herbal medicine icons with leaves in green and white colors. Can be used for science pharmacy homeopathy alternative medicine medical research organic or natural concept logo design

Il neologismo "Omeoterapia" è stato creato dalla F.I.A.M.O. , la Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati nel 1994, in funzione della comparsa delle prime proposte di legge sulle Medicine Non Convenzionali.

Si tratta quindi di una prima classificazione, che riportiamo qui sotto, che è stata molto utile anche alle istituzioni, quando poi hanno dovuto occuparsi delle normative.

...continua a leggere "Ciò che NON è omeopatia – Le Omeoterapie"

Siamo ancora in pieno inverno, ma complice il clima "ballerino" e spesso caldo, e il tempo che passa rapido di settimana in settimana, molti di noi pensano già alla primavera!

gravidanza3

Dal punto di vista della salute, questo significa anche prepararsi al cambio di stagione e alle nuove sollecitazioni che il nostro sistema immunitario potrà avere. Passate le varie influenze e infreddature invernali, arriva il bel tempo, usciamo di più all'aria aperta con i nostri bambini, e si aprono nuovi capitoli: le allergie, i raffreddori, la debolezza causata dal cambio di clima... come si fa?

Ne parleremo presto insieme al dottor Abbate... di persona!

...continua a leggere "Incontro con il dottor Abbate: “Le cure dolci di primavera” – I venerdì di Barnepark"

Risponde il dott. Antonio Abbate: è medico, omeopata e agopuntore ed è il direttore del Centro di Medicina A.Mazi Elizalde.
Scrivi all'omeopata
è la rubrica di consigli sulla salute: il dott. Antonio Abbate risponde alle domande dei pazienti per parlare insieme di come stare bene.
Leggi qui tutte le informazioni e come inviare la tua domanda.
Attenzione: i consigli sono di tipo generico. Contatta il medico per averne di personali!

Buongiorno a tutti e tutte! Qualche mese fa abbiamo pubblicato un post dedicato alla giornata mondiale sui Disturbi dello Spettro Autistico. Il post è stato molto letto, e ha ricevuto il commento di una nostra lettrice, Fatima: che ci ha raccontato la sua situazione di mamma di un bambino affetto da autismo, e ha posto al dottor Abbate una domanda sull'omeopatia e l'autismo.

Se abbiamo aspettato tanto a rispondere a Fatima non è per disinteresse, il contrario: il dottor Abbate ha fatto una ricerca in merito, e anziché comprimerla nello spazio di un commento abbiamo realizzato un post più esteso, nel quale il dottore espone i risultati della sua ricerca.

...continua a leggere "Omeopatia e autismo – Scrivi all’Omeopata"

Settembre è un mese di transizione, da un punto di vista meteorologico, e non solo!

curare-salute-autunno-omeopatia

Siamo ancora in estate, ma già le prime perturbazioni si fanno sentire e preannunciano l’arrivo imminente dell’autunno. Di giorno fa ancora caldo, mentre la sera la temperatura scende, creando i presupposti per i cosiddetti raffreddamenti alle prime vie respiratorie.

...continua a leggere "Come l’omeopatia può aiutare contro raffreddori, influenze e malanni stagionali"

1

Cosa significa "guarire"?

La parola può essere intesa in due modi: si guarisce da una malattia e si guarisce un paziente, una persona.

benessere

Dal punto di vista della persona malata, guarire significa tornare a stare bene, dopo aver "eliminato" la malattia.

Dal punto di vista del medico, guarire è ben più di curare.

Curare o guarire?

...continua a leggere "La guarigione nell’Omeopatia"