Vai al contenuto

Il fiore rosa dell'ippocastano colpisce per la sua bellezza e per la complessità della sua forma. L'impiego così prezioso in omeopatia di ippocastano, pur avendo punti di contatto, è differente dall'ippocastano bianco che conosciamo come fiore di Bach.

L'ippocastano rosa sarà il tema del nostro prossimo incontro del nostro ciclo "Stati della materia ed energia psichica": l'energia della materia, nelle sperimentazioni e nella clinica omeopatica, con il dott. Antonio Abbate, direttore dell'Accademia Omeopatica Sarda e del Centro medico Masi Elizalde, e con la dott.ssa Gabriella Guidi, psicologa e psicoterapeuta.

Il secondo incontro su Aesculus Hippocastanum avrà luogo sabato 28 ottobre, dalle 09:30 alle 13:30, presso i locali del Centro Elizalde, in via Saturnia 49.
Avrà un costo di € 50,00 e sarà necessaria la prenotazione al numero 3473848859.
Sarà possibile partecipare anche online, da remoto: info al 3473848859.

Per un quadro teorico, si legga qui:

La personalità del rimedio omeopatico - Ogni rimedio omeopatico ha una sua personalità: lo sapevi?

La terapia omepatica unicista o hahnemanniana: il principio di una cura fortemente personalizzata.

Secondo incontro: Aesculus Hippocastanum.

C'è un'antica leggenda contadina degli gnomi che narra l'utilità di tenere in tasca una castagna matta per prevenire il raffreddore.

La castagna matta, il frutto dell'ippocastano, è simile alle castagne, ma si presenta con una forma più tondeggiante e non è commestibile.

Aesculus hippocastanum è l’argomento del primo incontro: una pianta forte e vigorosa, diffusa nei nostri parchi, capace di creare grandi zone d'ombra lungo le strade cittadine.

Studieremo le gemme, le foglie, la pianta in toto e il fiore. Insieme ai diversi usi di questa preziosissima pianta.

Gli usi omeopatici più conosciuti del medicamento riguardano la costipazione, le emorroidi, la stasi venosa con edema e gonfiore.

L’energia delle ultradiluizioni però è molto più ampia. Agisce anche sulle dorsalgie, sulle patologie delle articolazioni sacro iliache, sull’articolazione dell’anca, nella spondiloartrite anchilosante, su problematiche delle vie respiratorie, sulle cefalee, depressione, irritabilità, eccetera.

Come ciò possa essere possibile, cioè in che modo l’ippocastano acquisisca una tale potenza terapeutica, è dovuto alle peculiarità della sua trasformazione da tintura, da estratto vegetale, in medicamento omeopatico.

Nella preparazione omeopatica, l’estratto della pianta subisce centinaia, migliaia, addirittura milioni di diluizioni, per cui si assiste  alla scomparsa anche dell’ultima molecola della sostanza vegetale, parallelamente però si sviluppa un’energia bio-magnetica che ha un’azione sull’intera persona.

L’azione energetica curativa del medicamento dunque non è limitata ad alcuni sintomi di uno o di alcuni organi. L’energia pervade tutto l’organismo e ricrea l’equilibrio nell’intera persona. L’azione terapeutica interessa anche la parte più profonda della persona, la psiche del soggetto, i suoi pensieri, i conflitti, le paure e le aspettative. Essa opera nella sfera psicologica e spirituale, radice dei sintomi fisici.

La malattia somatica ha dunque origine per la perturbazione della componente psico-spirituale della persona che appare formata da un insieme di sintomi psichici, un complesso di sensazioni e paure che turbano la persona, la limitano, pregiudicandogli la vita e la salute. Sensazioni che solo in parte hanno relazione con la realtà. Molte tensioni provengono da false percezioni, ossia illusioni dell’immaginazione, fantasmi e paure contro cui viene condotta una battaglia senza speranza, il don Chisciotte contro i mulini a vento.

L’ippocastano, come si osserva nelle sperimentazioni omeopatiche condotte da persone in salute fisica e in equilibrio psichico, sviluppa una condizione di nervosismo e di tensione emotiva. Lo sperimentatore, come anche il paziente che ha bisogno del medicamento, si lamenta per la comparsa di una forte carica di rabbia, si sente incompreso, si chiude nel rancore e nell’odio che sono paralizzanti. Senza l’energia mediatrice dell’ippocastano difficilmente ne può uscire.

Il caso clinico presentato nell’incontro è il report di Azim, un insegnante universitario libanese di 40 anni, affetto da cefalea cronica, con crisi della durata anche di una settimana. La completa guarigione dalla cefalea, in questo caso, grazie all'energia delle dosi di Aesculus assunte con cadenza quotidiana, è accompagnata anche dalla scomparsa dell'irritabilità e del disagio del vivere tra la gente e in famiglia.

Azim prima della cura:

"I piccoli problemi quotidiani li ingigantisco"
"Mi faccio dei film in testa"
"Piccoli problemi che hanno una ripercussione molto forte nella testa".

Azim dopo un anno e due mesi di cura:

"Prima della cura volevo cambiarmi la testa"
"Ora nella mia testa qualcosa è cambiato per cui non voglio più cambiarla con un'altra: ora sono cosciente dei miei problemi"
"Non ho più avuto mal di testa: sto bene!"

Azim era teso, bloccato nelle frustrazioni quotidiane. Litigava con la moglie che intollerante lo provocava: allora trasferisciti! Trasferirsi all'estero per realizzarsi come ricercatore per lui non era una strada così praticabile.

Grazie alla cura Azim, alla domanda che voto daresti, in una scala da 1 a 10, a un trasferimento risponde: "Come voto do 10 su 10. Sono pronto, voglio andare in Canada...".

Con la cura Azim è guarito dalla cefalea che da anni lo accompagnava, però è sorto un problema. Il suo cambiamento ha trovato la moglie impreparata. Spesso ci sono discussioni, la moglie è irritabile e oppone resistenze alla partenza ... 🤔

Prenota al numero 3473848859

Ci vediamo sabato 28 ottobre dalle 09:30 alle 13:30 alla sede del Centro medico Masi Elizalde: via Saturnia 49, Roma. Vi aspettiamo!

Dott. Antonio Abbate - Direttore del Centro medico Masi Elizalde - omeoroma.it

INCONTRO: esploriamo l'energia della materia, nelle sperimentazioni e nella clinica dell'omeopatia. Primo incontro: ROSA DAMASCENA, sabato 30 settembre, dalle 09:30 alle 13:30, via Saturnia 49. Costo: € 50,00 / prenotazione al numero 3473848859. Anche online, da remoto: info al 3473848859.

La profumatissima nonché bellissima Rosa damascena sarà l'argomento del primo incontro del nostro ciclo, aperto a medici, terapeuti e specializzandi, e dedicato agli "Stati della materia e dimensione psichica".
Affronteremo una ricerca: l'energia della materia nelle sperimentazioni e nella clinica omeopatica, con il dott. Antonio Abbate, direttore dell'Accademia Omeopatica Sarda e del Centro medico Masi Elizalde, e con la dott.ssa Gabriella Guidi, psicologa e psicoterapeuta.

...continua a leggere "INCONTRO: “Stati della materia ed energia psichica – Fiori: la Rosa damascena”."


L’omeopatia è popolare e in costante crescita.

Omeopatia in numeri

L’Eurispes (Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, ente privato che opera nel campo della ricerca politica, economica e sociale) nel Rapporto Italia 2019 ha sondato tra diverse tematiche, come:

  • la fiducia nelle Istituzioni,
  • l’opinione sull’operato del governo,
  • la situazione economica delle famiglie,
  • e anche lo stato dell’arte della medicina omeopatica.

Secondo il Rapporto Italia 2019 dell'Eurispes In Italia l’omeopatia costituisce la principale alternativa alla medicina convenzionale.

...continua a leggere "L’omeopatia nel 2019 in Italia e nel mondo: diamo i numeri!"


Oggi è la Giornata mondiale di consapevolezza sull'autismo e i disturbi dello spettro autistico: lo #autismawarenessday .
Pubblichiamo dunque un contributo a tema: per la nostra rubrica "Scrivi all'omeopata", ci ha scritto una mamma, che chiameremo Mara.

Scrivi all'omeopata

Caro dottor Abbate,
ho un bambino di quasi 4 anni a cui è stato diagnosticato un disturbo dello Spettro Autistico.
Come può l'omeopatia aiutarlo nel migliorare i tempi di attenzione e ridurre l'iperattività?
Grazie da Mara

L'omeopatia aiuta i bambini con disturbi autistici

Gentile Mara,
grazie per avermi scritto.

I "disturbi dello Spettro Autistico" sono patologie caratterizzate da importanti alterazioni del comportamento, della comunicazione e dell'interazione sociale del bambino.

...continua a leggere "L’omeopatia aiuta le persone con disturbi dello spettro autistico – #autismawarenessday"

Stanco, stanco, sempre stanco!

Questo è in estrema sintesi il quadro sperimentale dell'energia di Avena sativa.

avena-2

L'avena è una graminacea molto rigogliosa. Un cereale e un alimento ricco di proteine, grassi e carboidrati che compongono un fitocomplesso dalla forte  azione energetica.

...continua a leggere "Avena Sativa – La personalità del rimedio omeopatico"

il 10 aprile 1755 nasceva a Meissen, in Germania, Samuel Hahnemann, scopritore dell'Omeopatia e fondatore dell dottrina omeopatica.

hahnemann1-omeoroma

Leggi anche: L'omeopatia classica, unicista o hanemaniana

E il 10 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale dell'Omeopatia!

...continua a leggere "10 aprile 2018 – Giornata Mondiale dell’Omeopatia"

3

Vi proponiamo oggi un comunicato della F.I.A.M.O. Lazio, redatto dal suo coordinatore: il dotto Antonio Abbate, direttore del Centro Medico Masi Elizalde e di Omeoroma!

Verso la Giornata Mondiale dell’Omeopatia

Comunicato F.I.A.M.O. LAZIO. Coordinatore dott. Antonio Abbate.

Omeopatia ed energia

I detrattori dell’omeopatia, farmacologi e ricercatori della  medicina convenzionale, dichiarano che la cura omeopatica basa il suo effetto sulla suggestione dovuta alle speranze di guarigione degli ammalati. Essi dicono: visto che le ultradiluizioni omeopatiche non contengono neanche una molecola della sostanza di partenza la loro azione è dovuta semplicemente all’ effetto placebo. Non c’è nient'altro!

...continua a leggere "Verso la Giornata Mondiale dell’Omeopatia"

L'omeopatia è una medicina completa. Allo stesso tempo, è parte di una più grande famiglia di metodiche terapeutiche che utilizzano la stessa prescrizione di "Medicinali Omeopatici".

Si tratta della famiglia delle Omeoterapie.

Set of herbal medicine icons with leaves in green and white colors. Can be used for science pharmacy homeopathy alternative medicine medical research organic or natural concept logo design

Il neologismo "Omeoterapia" è stato creato dalla F.I.A.M.O. , la Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati nel 1994, in funzione della comparsa delle prime proposte di legge sulle Medicine Non Convenzionali.

Si tratta quindi di una prima classificazione, che riportiamo qui sotto, che è stata molto utile anche alle istituzioni, quando poi hanno dovuto occuparsi delle normative.

...continua a leggere "Ciò che NON è omeopatia – Le Omeoterapie"

Siamo ancora in pieno inverno, ma complice il clima "ballerino" e spesso caldo, e il tempo che passa rapido di settimana in settimana, molti di noi pensano già alla primavera!

gravidanza3

Dal punto di vista della salute, questo significa anche prepararsi al cambio di stagione e alle nuove sollecitazioni che il nostro sistema immunitario potrà avere. Passate le varie influenze e infreddature invernali, arriva il bel tempo, usciamo di più all'aria aperta con i nostri bambini, e si aprono nuovi capitoli: le allergie, i raffreddori, la debolezza causata dal cambio di clima... come si fa?

Ne parleremo presto insieme al dottor Abbate... di persona!

...continua a leggere "Incontro con il dottor Abbate: “Le cure dolci di primavera” – I venerdì di Barnepark"

Risponde il dott. Antonio Abbate: è medico, omeopata e agopuntore ed è il direttore del Centro di Medicina A.Mazi Elizalde.
Scrivi all'omeopata
è la rubrica di consigli sulla salute: il dott. Antonio Abbate risponde alle domande dei pazienti per parlare insieme di come stare bene.
Leggi qui tutte le informazioni e come inviare la tua domanda.
Attenzione: i consigli sono di tipo generico. Contatta il medico per averne di personali!

Buongiorno a tutti e tutte! Qualche mese fa abbiamo pubblicato un post dedicato alla giornata mondiale sui Disturbi dello Spettro Autistico. Il post è stato molto letto, e ha ricevuto il commento di una nostra lettrice, Fatima: che ci ha raccontato la sua situazione di mamma di un bambino affetto da autismo, e ha posto al dottor Abbate una domanda sull'omeopatia e l'autismo.

Se abbiamo aspettato tanto a rispondere a Fatima non è per disinteresse, il contrario: il dottor Abbate ha fatto una ricerca in merito, e anziché comprimerla nello spazio di un commento abbiamo realizzato un post più esteso, nel quale il dottore espone i risultati della sua ricerca.

...continua a leggere "Omeopatia e autismo – Scrivi all’Omeopata"